Giovedì 13 maggio si terrà il Convegno nazionale di “Ci sto? Affare fatica!” online.
Il Convegno ha due obiettivi:
Fare il punto dell’esperienza, della sua storia, delle sue prospettive future e – soprattutto – del significato che può portare all’interno di una riflessione più ampia sulle politiche giovanili e lo sviluppo di comunità;
Promuovere l’esperienza nei territori interessati, nella logica di un’amministrazione condivisa tra pubblico e privato delle politiche sulle comunità e sulle giovani generazioni in particolare.
Al Convegno, organizzato con la collaborazione di Fondazione Cariverona, saranno invitati: Regione Veneto e Regione Marche, enti/fondazioni/imprese, Sindaci, Assessori, operatori del pubblico e del privato sociale che hanno contribuito al progetto fin’ora, e una rappresentanza dei territori (ragazzi, tutor, handymen) che hanno fatto “Ci sto” in questi anni.
L’esperienza sarà narrata dalla voce dei protagonisti (ragazze e ragazzi, tutor, handymen…) e dallo sguardo professionale dei partner culturali del progetto:
– Fondazione Ca’ Foscari, per l’indagine SROI condotta sul progetto e per il senso culturale che la anima;
– Il Minotauro, per la logica evolutiva di progetti come “Ci sto” nella vita di un adolescente di oggi;
– Rete Metodi, per sottolineare le eventuali connessioni di “Ci sto” con teorie e pratiche di sviluppo di comunità;
– LabSus, per le proposte e le riflessioni innovative sul tema dei beni comuni e della loro amministrazione condivisa, e sulla collaborazione tra pubblico e privato nei territori;
– Animazione Sociale, per la capacità di tenere insieme uno sguardo complesso e non settorializzato sui bisogni dei territori e delle comunità.